Una pelle disidratata, cioè privata del necessario contenuto di acqua, diventa fragile, si inaridisce, dà origine alla formazione delle rughe e riduce lo stato di vitalità e di salute delle stesse cellule vive, germinative, che devono rinnovarla e ripararla in continuazione.

Il processo naturale di disidratazione dell’epidermide viene accelerato da diversi fattori ambientali e climatici ma anche personali come le alterazioni circolatorie, le diete non equilibrate, il fumo, lo stress, la tensione.

Ciò che occorre per risolvere seriamente il problema della disidratazione, anche in termini di prevenzione per quelle pelli particolarmente inclini, non è genericamente un’idratazione che potrebbe essere solamente superficiale e quindi del tutto momentanea.

I prodotti idratanti devono possedere una duplice proprietà: penetrare dentro la pelle, idratandola, e rimanere sulla pelle, difendendola da ciò che provoca la disidratazione.

A disposizione:

  • Maschera idratante
  • Soluzione attiva idrofilmogena
  • Crema idratante evanescente