La formazione della cellulite si verifica quando il sistema circolatorio e linfatico si altera dando origine all’accumulo, nei tessuti connettivi, di residui metabolici non eliminati, destinati a causare dei blocchi energetici.

Si possono distinguere tre tipi di cellulite: compatta, molle ed edematosa.

  • La compatta è dura, granulosa (a buccia d’arancia) e può essere dolorosa al tatto.
  • La molle compare anche in soggetti magri, è spesso associata a smagliature ed è formata da noduletti sclerotizzati immersi in un tessuto rilassato.
  • L’edematosa è associata ad insufficienza circolatoria (edemi, varici, varicosità, teleangectasie, fragilità capillare) ed è a sintomatologia soggettiva di pesantezza, crampi, parastesie.

Con frequenza la cellulite si associa a forme diffuse di obesità: nelle zone colpite i noduli e i gonfiori cellulitici sono commisti con cumuli di grasso. Le zone dove preferibilmente di localizza sono: le cosce, le ginocchia, le caviglie, i glutei, i fianchi, il petto, la parte superiore delle braccia, le spalle.

Il fenomeno cellulitico può essere efficacemente contrastato attraverso metodologie di trattamento personalizzato, precedute da una diagnosi corretta che individui la tipologia del fenomeno e consente di stabilire con metodo quali azioni estetiche adottare.

Un ruolo fondamentale nella lotta alla cellulite è svolto dai prodotti cosmetici che, in abbinamento alle opportune manualità e all’impiego di apparecchiature specifiche, determinano l’attenuazione dell’inestetismo o, meglio, la sua scomparsa.

Il trattamento OL-Line esprime il massimo grado di efficacia nella lotta e nella prevenzione dei fenomeni cellulitici. Svolge più azioni distinte, ma in assoluta sinergia tra loro, che generano un’amplificazione degli effetti e determinano risultati rapidi, ottimali e duraturi.

A disposizione:

  • Soluzione attiva per cellulite
  • Crema per cellulite
  • Gel per cellulite